Si è concluso un mese di fuoco, con Euro 2020 che ha riportato spensieratezza nelle case di milioni di tifosi e appassionati in giro per tutto il Vecchio Continente. E, come alla fine di ogni anno scolastico, è arrivata l’ora delle pagelle: diamo i voti a ogni Nazionale che ha partecipato a questa competizione continentale, dalla prima eliminata alla vincente, tinta di azzurro.
Con il doppio scoppiettante 2-2 del Gruppo F, con Germania, Ungheria, Francia e Portogallo che hanno dato vita a uno dei più bei gironi di sempre nelle competizioni internazionali, si è abbassata la serranda sulla prima fase di Euro 2020. 36 partite sono state giocate, 16 ne mancano alla fine del torneo: un Europeo dalle mille anime, con le 24 squadre che hanno portato in campo la propria identità tecnica, tattica e culturale, con le influenze politiche che, specie in un torneo tra Nazionali, non possono mancare mai. Ma bando alle ciance, in questo articolo il focus è sul calcio giocato, perciò senza troppi preamboli abbiamo preso al balzo l’invito di Gigi Marzullo, facendoci cinque domande su com’è andato fino ad ora quest’Euro 2020 itinerante e dandoci anche delle risposte.
La morte di Giampiero Boniperti, arrivata oggi a 92 anni, ha segnato uno spartiacque, in un certo senso la fine simbolica di un’era calcistica ma anche socio-culturale del calcio italiano. La nostra giovane redazione è riuscita solo sfiorare un brillante simbolo del secondo dopoguerra italiano come il fu calciatore, dirigente e presidente della Juventus, perciò ci siamo rivolti a Enzo D’Orsi, giornalista del Corriere dello Sport che ha seguito la Juventus dal 1979 al 2000 e ha scritto diversi libri sulla squadra bianconera, tra cui i più recenti Gli Undici giorni del Trap. Atene 1983, Non era champagne. La Juve di Maifredi, Montezemolo e Baggio e Michel et Zibi. Gli amici geniali (2018, 2019 e 2020, Edizioni InContropiede). Ringraziando Enzo per la gran disponibilità mostrata nei nostri confronti, vi proponiamo questa sua riflessione su un monolite del Novecento calcistico tricolore.
L’ultimo girone da analizzare in questa competizione continentale itinerante è quello più ricco di talento. Ecco al microscopio il Gruppo F di Euro 2020, con Francia, Germania, Portogallo e Ungheria.
Dopo essere andati alla scoperta del Gruppo D, oggi si concluderà il primo turno di gare a Euro 2020 anche per il Gruppo C: ecco al microscopio uno dei gironi più esotici della competizione, con Austria, Macedonia del Nord, Olanda e Ucraina. Le gare in programma quest’oggi, oltre a Croazia-Inghilterra? Alaba-Pandev alle 18, de Jong-Malinovskyi alle 21.
Dopo un sabato di Euro 2020 che ha tenuto tutto il mondo del pallone sulle spine – dai Christian! -, inizia una nuova giornata per quest’Europeo itinerante. Alle 15 va in scena Croazia-Inghilterra, rematch dell’ultima semifinale mondiale che ha portato i croati in finale contro la Francia. Dunque, dopo i gironi A e B, andiamo alla scoperta del Gruppo D, con le due sopracitate, Repubblica Ceca e Scozia.
Dopo Turchia-Italia (e Galles-Svizzera, che concluderà la prima giornata del Gruppo A), prosegue il cammino di Euro 2020 con il Gruppo B: ecco al microscopio il Belgio di Lukaku, la Danimarca di Eriksen, la Finlandia di Pukki e la Russia di Dzyuba.
Ci siamo: questa sera si aprono le danze di Euro 2020, ad un anno da quella che sarebbe dovuta essere la regolare partenza della competizione. La pandemia ha solo posticipato lo spettacolo che metteranno in campo le 24 squadre partecipanti. Per scoprirle tutte, ecco i nostri Europei al microscopio: si parte con il Gruppo A, il girone di Galles, Italia, Svizzera e Turchia.
Gli RdL Awards per la stagione 2020/2021 non potevano concludersi senza esprimere una votazione sulla Serie A Femminile. Dopo aver visto le bianconere di Torino aggiudicarsi il quarto scudetto consecutivo con 22 partite vinte su 22, è ora di tirare le somme. In un’arena dove la regina non ha mai abbandonato il trono, in un campionato egemonizzato dalle solite di Guarino, vogliamo raccontarvi la storia di chi – secondo noi – è riuscita a distinguersi e meritarsi un posto da protagonista in questa stagione pandemica.